Tematica Piante

Malva sylvestris L.

Malva sylvestris L.

foto 184
Foto: follavoine.net.

Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)

Classe: Magnoliopsida Brongn. (1843)

Ordine: Malvales Juss. ex Bercht. & Presl J. (1820)

Famiglia: Malvaceae Juss., 1789

Genere: Malva L.


itItaliano: Malva selvatica

enEnglish: Common mallow

frFrançais: Grande mauve, Mauve sylvestre, Mauve des bois

deDeutsch: Wild Malve

spEspañol: Malva común

Descrizione

È una pianta erbacea annuale o perenne. Presenta un fusto eretto alto anche 1 metro. Le foglie di forma palminervia con 5 lobi e margine seghettato irregolarmente. I fiori sono riuniti all'ascella delle foglie, di colore rosaceo, con petali bilobati. Il frutto è un poliachenio circolare. Il nome deriva dal latino malva ed ha il significato di molle, cioè capace di ammorbidire. Viene usata in erboristeria: i principi attivi si trovano nei fiori (Malvae flos) e nelle foglie (Malvae folia F.U.XI) che sono ricchi di mucillaggini, usati per le loro proprietà emollienti e bechiche, nelle forme catarrali delle prime vie bronchiali. La pianta trova largo uso come emolliente e calmante delle infiammazioni delle mucose. La malva può essere assunta sotto forma di tisana per idratare e ammorbidire l'intestino, e per regolarne le funzioni grazie alla sua azione lassativa, dovuta alle proprietà delle mucillaggini di rigonfiare l'intestino, stimolandone la contrazione e quindi agevolandone lo svuotamento.

Diffusione

Pianta originaria dell'Europa e Asia temperata.


00690 Data: 02/01/1969
Emissione: Piante medicinali
Stato: Bulgaria
01429
Stato: Turkey

01490
Stato: Greece
01597 Data: 25/05/1971
Emissione: Fiori
Stato: Yugoslavia

03721
Stato: Somalia
06259
Stato: Uruguay

06592 Data: 10/07/2006
Stato: Senegal
08999 Data: 21/12/2002
Emissione: Flora
Stato: Algeria